
Itinerario in Maremma: L’Eremo di Malavalle – Poggio Quercetona – Poggio Petriccio
I tre sentieri possono essere uniti in un unico percorso.
SENTIERO A: SAN GUGLIELMO
Percorso: Semplice
Dislivello: m 220 – Facile
Lunghezza: circa 2 km A/R
CARATTERISTICHE
il percorso di facile percorrenza è leggermente in salita, ma consigliato per tutti.
Si andrà alla scoperta di un bosco rigoglioso e dei resti dell’Acquedotto Ximenes, del vecchio Mulino e dell’Eremo di Malavalle.
NOTA: durante il percorso potrebbero trovarsi tratti confinanti con alcune proprietà private. Tali proprietà sono ben identificate dai cartelli ed è buona norma non violarne i confini.
DESCRIZIONE
Il percorso, segnalato come sentiero A, dopo pochi metri ci presenta i resti dell’Acquedotto Ximenes, realizzato nella seconda metà del ‘700, dall’ingegner Ximenes per volontà dei Lorena.
Visualizza Percorso A San Guglielmo in una mappa di dimensioni maggiori
Oggi è possibile ammirare ancora integra parte della struttura, un sistema di arcate sopraelevate in mattoni e travertino che servivano a portare l’acqua nella fontana di Castiglione della Pescaia.
Costeggiando l’acquedotto si raggiunge il Mulino, impreziosito dalla presenza di un torrente. Da qui si sale di quota e si segue l’andamento del torrente. Man mano che si sale è possibile ammirare la vegetazione rigogliosa plasmata dall’azione dell’acqua e poi come per incanto appaiono avvolti dalla boscaglia i ruderi dell’Eremo, un luogo mistico e avvolto nel mistero.
SENTIERO B: POGGIO QUERCETONA
Percorso: Impegnativo
Dislivello: m 460
Lunghezza: circa 4 km
CARATTERISTICHE
il percorso si snoda in salita, ed è consigliato agli appassionati di trekking.
Si andrà alla scoperta di un bosco rigoglioso, di bei punti panoramici e dei resti dell’Acquedotto Ximenes, del vecchio Mulino e dell’Eremo di Malavalle.
NOTA: durante il percorso potrebbero trovarsi tratti confinanti con alcune proprietà private. Tali proprietà sono ben identificate dai cartelli ed è buona norma non violarne i confini.
Visualizza Percorso B Poggio Quercetona in una mappa di dimensioni maggiori
DESCRIZIONE
La parte iniziale del percorso è segnalata come sentiero A, dopo pochi metri ci presenta i resti dell’Acquedotto Ximenes, realizzato nella seconda metà del ‘700, dall’ingegner Ximenes per volontà dei Lorena.
Oggi è possibile ammirare ancora integra parte della struttura, un sistema di arcate sopraelevate che servivano a portare l’acqua nella fontana di Castiglione della Pescaia.


SENTIERO C: POGGIO PETRICCIO
Percorso: Impegnativo
Dislivello: m 420
Lunghezza: circa 3,2 km
CARATTERISTICHE
percorso in salita destinato ad escursionisti esperti che scopriranno un bosco rigoglioso e dei punti panoramici con vista sulla costa.
NOTA: durante il percorso potrebbero trovarsi tratti confinanti con alcune proprietà private. Tali proprietà sono ben identificate dai cartelli ed è buona norma non violarne i confini.
Visualizza Percorso C Poggio Petriccio – Malavalle in una mappa di dimensioni maggiori
DESCRIZIONE
Il sentiero C è rivolto agli escursionisti esperti che cercano un contatto diretto con la natura e il suo habitat.
Con questo sentiero si andrà alla scoperta del Poggio Petriccio e giunti sulla sua sommità, grazie alla torretta d’avvistamento antincendi si potrà godere di un panorama mozzafiato sul mare.